Carnevale nosilenceVenezia ha spesso incrociato lo sguardo del mondo e il mondo è rimasto sempre a bocca aperta. Uno dei momenti che caratterizzano Venezia è senza alcun dubbio il Carnevale. I primi cenni storici che testimoniano l’esistenza di questa festa risalgono alla fine dell’XI° secolo, anni in cui si vedeva per la prima volta apparire la parola “Carnevale“ nei documenti pubblici vergati dal Doge.

Nel 1296 si hanno le prime testimonianze ufficiali del Carnevale di Venezia , vera e propria istituzione del capoluogo veneto. La necessità di alleggerire il peso di una quotidianità difficile, ha fatto si che l’amministrazione veneziana facesse suo il “ panem et circenses “ di romana memoria. Negli anni il Carnevale ha assunto anche un ruolo di “ livellatore “ sociale:

le differenti origini e i ceti più o meno elevati venivano equiparati dalle maschere che facevano subire scherzi anche a notabili della città da chi normalmente non avrebbe avuto questa confidenza.. Il Carnevale moderno vede un mix di vecchie tradizioni riportate in voga insieme a veri e propri happening che attirano l’attenzione di turisti da ogni parte del globo.

La durata odierna è di 11 giorni con il periodo che va dal sabato antecedente al Giovedi Grasso sino al Martedi Grasso, in antichità il periodo durava anche 6 settimane. Le attività che caratterizzano il periodo carnevalesco sono , tra le altre, il Volo della Colombina, la Festa delle Marie e il Ballo del Doge. Quest’ultimo è un evento ultra esclusivo a livello mondiale, nella splendida location del Palazzo Pisani Moretta sul Canal Grande.

Ogni anno c’è un tema differente come  “ concept “ quest’anno ad esempio si è scelta la tematica del Sogno, una tematica assolutamente perfetta per Venezia.